Natura vivente è il tema della Giornata Mondiale della Filosofia 2025.

Ambivalente, scivolosa e sfaccettata, l’idea di natura induce a formulare una serie di riflessioni filosofiche di diverso taglio disciplinare e prospettico.

In un momento storico in cui l’ambiente appare sempre più vulnerabile e addomesticato, si discuterà di natura selvaggia e avventura, della relazione da sempre difficile tra gli esseri umani e il mondo animale, del rapporto tra etica e natura umana.

Breve descrizione dei momenti della giornata

Nell’arco della mattinata si svolgeranno una serie di dialoghi sul rapporto tra natura e avventura nonché sulla relazione complessa che l’uomo da sempre intrattiene con gli animali e l’ambiente.

Nel pomeriggio, un variegato itinerario accompagnerà i partecipanti nelle stanze del Dipartimento di Filosofia per conoscere progetti e linee di ricerca emergenti.

A seguire, la compagnia Botteghe Spinoza 38 proporrà uno spettacolo teatrale ispirato alla riflessione del filosofo olandese.

Concluderà la Giornata della Filosofia un evento serale dedicato a etica e natura umana.

Il dettaglio del programma 2025